60^ EDIZIONE - 2004 - VICENZA-BIONDE

Vai ai contenuti

Domenica 25 Aprile 2004

Il velocista veneziano conquista la corsa con una poderosa volata
A Gianluca Geremia la 60^ Vicenza-Bionde
Per il secondo anno piazza d'onore a Gasparotto, al quinto posto il veronese Mirko Allegrini


Bionde di Visegna. Una bella edizione della Vicenza-Bionde premia la ZALF FIOR con Geremia che non si lascia sfuggire l'occasione ghiotta (Napolitano, il favorito d'obbligo, non è stato praticamente in gara) e detta la sua legge sul traguardo di Bionde, dopo una condotta di gara accorta, che gli ha consentito di vincere a mani alzate. Si arrende Gasparotto (U.C. Basso Piave), secondo ancora una volta, dopo che l'anno scorso era stato beffato allo sprint dal veronese Enrico Grigoli. Si consolida così la più anziana gara del calendario veronese, che parte dal centro storico di Vicenza, nella straordinaria scenografia palladiana di Piazza dei Signori. Sono centocinque i partenti effettivi al via ufficiale, con la gara che si anima da subito con un ritmo elevatissimo testimoniato dalla media finale di Km 44,083. La salita della Priabona (GPM) offre subito le prime occasioni di attacco, con Kairelis (C.T. Faresin) ed Enrico Giordano (ZALF) che transitano nell'ordine sulla prima asperità di giornata. La discesa è veloce e la media elevatissima fino ad Alte Ceccato, dove la gara si innesta sulla S.S. 11 dirigendosi verso Montebello e San Bonifacio. Ma è il tratto in falsopiano da Illasi a Tregnago che crea i maggiori problemi al superfavorito Danilo Napolitano (V.C. Bassano) e a numerosi altri corridori che devono arrendersi ai piedi del Roccolo, affrontato subito da Mugerli (G.S. IMA Moro) con un ritmo che lascia presagire qualcosa di importante. Sono infatti una dozzina gli atleti che scollinano, preceduti da Gianluca Coletta (G.S. Coppi Gazzera) che si aggiudica il GPM del Roccolo su Miholjevic (G.S. Bici Team) ed il combattivo Kairelis (C.T. Faresin). La discesa dal Roccolo verso la pianura è un lampo, sono ventuno i corridori che, con circa 40 secondi di vantaggio, affrontano curve e tornanti verso Mezzane, inseguiti da un'altro gruppo composto da quindici elementi. La carovana multicolore arriva presto a Vago, S. Martino B.A. e da Porta Vescovo entra nel centro storico di Verona - Piazza Brà tra due ali di pubblico entusiasta (siamo sul circuito dei mondiali 2004). Si esce da Porta Nuova per arrivare a Pozzo di S. Giovanni Lupatoto, poi fino a Bovolone, dove avviene il ricongiungimento con gli inseguitori. I numerosi traguardi volanti disseminati sul percorso stimolano ulteriormente i più audaci. Al primo passaggio da Bionde sono trentasei gli atleti a transitare sotto il traguardo, seguono altri venticinque corridori, a quasi cinque minuti, che al passaggio successivo si arrendono all'evidenza di un ritardo ormai incolmabile. Suona la campana dell'ultimo giro con il coraggioso tentativo solitario di Diego Caccia (G.S. Bottoli Artoni), ma il suo sforzo non può avere successo; il fuggitivo sente presto sul collo il fiato del gruppo degli inseguitori, che lo riassorbono dopo pochi chilometri. E siamo agli ultimi tre chilometri di gara, sono momenti di concitazione, con scatti che si susseguono l'uno dopo l'altro, ma nessuno sembra avere le energie necessarie per creare il vuoto. Il treno della ZALF, guidato da Mirko Allegrini, è quello giusto, la volata è il capolavoro di Geremia, il quale gioca le proprie carte nel migliore dei modi, piazzando ai 200 metri una secca volata che non lascia repliche agli avversari. Applausi dal pubblico della frazione di Bionde addobbata a festa per l'occasione, con migliaia di appassionati sportivi a godere di una giornata culminata con la vittoria di Davide Rebellin alla Liegi Bastogne Liegi e di Damiano Cunego al Giro dell'Appennino. Come sempre, si è dimostrata perfettamente all'altezza del compito l'organizzazione dell'U.S. Bionde, guidata da Filippo Scipioni e dai suoi numerosi collaboratori.


60^ VICENZA-BIONDE
Domenica 25 Aprile 2004
ORDINE D'ARRIVO

CL

NOMINATIVO

SOCIETA' SPORTIVA

PROV.


1

GEREMIA GIANLUCA

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR 
Km 170 
in 3h51'23", media km. 44.083

TV

2

GASPAROTTO ENRICO

G.S. BICI TEAM SAN DONA'

VE

3

RIGHETTO MARCO

G.S. TREVIGIANI DYNAMON

TV

4

STARZENGRUBER HARALD

G.S. TREVIGIANI DYNAMON

TV

5

ALLEGRINI MIRKO

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

TV

6

ENDRIZZI MARCO

C.T. MODALL OLEODINAMICA PANNI

VI

7

SILVESTRI DAVIDE

V.C. BASSANO ELCA SECA

VI

8

MUGERLI MATEJ

G.S. IMA MORO BRUGNOTTO SPERCENIGO

TV

9

MASERATI ALESSANDRO

G.S. BOTTOLI ARTONI

MN

10

RATTI ARISTIDE

G.S. BOTTOLI ARTONI

MN

     
 

Seguono i dorsali:


   
 

Comunicazioni:

Corridori ritirati: 

2004 1 GEREMIA GIANLUCA G.S. ZALF FIOR ARREDAMENTI TV
2004 2 GASPAROTTO ENRICO G.S. BICI TEAM S. DONA' VE
2004 3 RIGHETTO MARCO U.C. TREVIGIANI DYNAMON TV
2004 4 STARZENGRUBER HARALD U.C. TREVIGIANI DYNAMON TV
2004 5 ALLEGRINI MIRKO G.S. ZALF FIOR ARREDAMENTI TV
2004 6 ENDRIZZI MARCO C.T. MODALL OLEODINAMICA PANNI VI
2004 7 SILVESTRI DAVIDE V.C. BASSANO ELCA SECA VI
2004 8 MUGERLI MATEJ G.S. IMA MORO BRUGNOTTO SPERC. TV
2004 9 MASERATI ALESSANDRO G.S. BOTTOLI ARTONI MN
2004 10 RATTI ARISTIDE G.S. BOTTOLI ARTONI MN

Serata di presentazione della gara a Villa Dionisi, con l'Assessore Regionale Massimo Giorgetti, il Sindaco di Salizzole Angelo Campi, il Vice Presidente Fabiano Fadini, il Presidente Filippo Scipioni con il carissimo Giorgio Furini accompagnato dalla figlia, il Presidente Onorario Renato Chiaramonte e a fianco lo sponsor principale Ezio Morelato.
I nostri motociclisti a Vicenza mentre si apprestano all'uscita dalla città, a presidiare ogni incrocio.
Trasferimento: con la partenza ufficiosa da Piazza dei Signori il gruppo si porta sul luogo del via ufficiale.
Il Presidente dell'U.S. Bionde Filippo Scipioni si intrattiene con gli atleti in attesa della partenza ufficiale.
Si abbassa la bandiera ed inizia la 60^ edizione della Vicenza-Bionde.
L'immancabile Direttore di Corsa Alberto Tonini.
Da anni tra i motociclisti, Giorgio, uno dei fratelli Morelato sponsor dell'U.S. Bionde.
A pochi minuti dalla partenza, sulla prima salita della Priabona il gruppo è molto frazionato.
Il Presidente della Giuria, Gasperino Primomo
Ugo, un'altro dei fratelli Morelato sponsor dell'U.S. Bionde
Gianluca Coletta (G.S. Coppi Gazzera) si aggiudica il GPM del Roccolo su Miholjevic (G.S. Bici Team).
Michele Merlo corridove veronese di Sustinenza (S.C. Cicli Campagnari)
I corridori attraversano il centro storico di Verona, lasciandosi alle spalle Palazzo Barbieri e la Gran Guardia.
Il castello scaligero fa da sfondo al gruppo che attraversa il centro abitato di Salizzole. Mancano poco più di tre chilometri prima di giungere a Bionde.
Il pubblico accoglie gli atleti con un caloroso applauso al loro primo passaggio sotto l'ARRIVO.
I corridori attraversano il paese di Valmorsel dove si trova il mobilificio dei F.lli MORELATO.
I nostri splendidi motociclisti passano per l'ultima volta sotto al traguardo.
La volata è iniziata............
Un raggiante Gianluca Geremia scende dalla bicicletta dopo 170 km di gara e raccoglie il meritato applauso della folla.
Da sinistra: il Sindaco Angelo Campi, Renato Chiaramonte, Filippo Scipioni, Chiara Bovolenta e Fabiano Fadini.
Copyright © 2023 by A.S.D. U.S. Bionde - P.IVA: 01587220235 - Oggi è il: - Sono le ore:
Torna ai contenuti