Il nome Bionde di Visegna è probabilmente derivato dal latino "BLONDIS VISEGNA" dove Blondis significa "Bionda" e Visegna significa "Vicina", pertanto il nome vicina potrebbe essere stato attribuito per la vicinanza alla frazione di Engazzà e "Bionda"; per la ricchezza di bionde messi dorate.
Bionde di Visegna, si trova nel Comune di Salizzole, ed è posto a circa 30 Km a sud della città di Verona, al centro della grande Pianura Veronese, in mezzo alle due importanti direttrici di traffico che da Verona portano rispettivamente a Bovolone e a Nogara. Ricco di interessanti testimonianze storiche ed architettoniche, costituite da pregevoli edifici (palazzi e corti rurali) risalenti a diverse epoche, il paese è attualmente composto da un migliaio di abitanti distribuiti tra il centro e le contrade. L'economia è mista e si regge principalmente sull'agricoltura e l'artigianato, con la presenza di numerose botteghe per la lavorazione del mobile in stile di elevata qualità.


Nella bellissima foto a fianco, possiamo osservare degli interessanti particolari: i numerosi bambini sono scalzi e portano dei grandi cappelli di paglia, segno che ci troviamo in estate. Doveva essere all'incirca mezzogiorno con un bel sole (non si vedono ombre). L'abbigliamento delle donne arriva fino a terra e tutti sono con le maniche lunghe. Sullo sfondo il parroco del paese.
Da notare la torre del castello con il tetto originale che la ricopriva. La merlatura ghibellina che si vede attualmente, sarebbe arrivata nei primi anni del novecento (intorno al 1915/1920).
