RUGGERI - VICENZA-BIONDE

Vai ai contenuti
Da una terra straordinaria, una realtà prestigiosa che crede nello sport del ciclismo come veicolo promozionale per i propri prodotti D.O.C.G. di eccellenza riconosciuta e certificata.
L'ECCELLENZA DEI PRODOTTI
RICONOSCIMENTI
QUALITA' CERTIFICATA

Tre Bicchieri 2017 del Gambero Rosso
Gli esperti del Gambero Rosso, premiano il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Giustino B 2015 della Cantina Ruggeri. La guida 2017 dei Vini d’Italia premia con il prestigioso riconoscimento «Bollicine dell’anno», il Valdobbiadene Prosecco Sup.re Extra Dry Giustino B 2015 della cantina RuggeriE' la prima volta in assoluto che questo importante premio viene assegnato ad un Prosecco e, più in generale, ad un Vino Spumante prodotto con il metodo Martinotti.

LA STORIA DI UN SUCCESSO CHE DURA NEL TEMPO
La cantina Ruggeri è stata fondata nel 1950 da Giustino Bisol, la cui famiglia vanta una secolare tradizione nonché profonde radici nella cultura vitivinicola nel territorio di Valdobbiadene. Nell’ottocento Eliseo Bisol lascia traccia documentata della propria attività di distillatore; intorno al 1920 il figlio Luigi, enologo, costruisce una cantina in Montebelluna. Nel 1950 Giustino Bisol, figlio del precedente, fonda in S. Stefano di Valdobbiadene la cantina Ruggeri sorta per valorizzare, con la spumantizzazione, i vini Prosecco e Cartizze. Infine nel 1993 l’intera cantina viene trasferita in un nuovo, ampio e razionale stabilimento. Le uve per produrre il Valdobbiadene DOCG sono tradizionalmente conferite da poco più di un centinaio di viticoltori, quasi tutti del comune di Valdobbiadene. Poiché a Valdobbiadene le proprietà sono molto piccole, talvolta poche migliaia di metri quadrati, è necessario un numero tanto elevato di viticoltori conferenti tra questi, 25 dispongono anche di uve di Cartizze. In effetti la Ruggeri è la cantina che opera la maggior pigiatura di quest’uva particolarmente pregiata e ricercata. Da segnalare i numerosi vigneti di alto pregio ricadenti nelle storiche frazioni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, da sempre riconosciute come l’apice qualitativo dell’intera denominazione. La Ruggeri possiede 2 piccoli vigneti di Cartizze e 21 ettari nel vicino Montello, 12 dei quali vitati a Pinot Grigio, Chardonnay e Prosecco. Per far fronte a questo cospicuo impegno vendemmiale la cantina Ruggeri è largamente attrezzata per il trattamento delle uve e in particolare si è dotata di due linee di scarico completamente indipendenti e di 5 presse a spremitura soffice al fine di garantire la separazione delle varie provenienze anche nei momenti di maggiore afflusso. Si può a buon diritto affermare che la cantina Ruggeri ha contribuito a “fare” la storia del Prosecco di Valdobbiadene, e non solo perché è stata una delle prime a produrre spumante in autoclave (all’epoca erano 6 le aziende spumantiste presenti nell’intero comprensorio di Valdobbiadene e Conegliano), ma anche perché numerosi e valenti enologi si sono formati lavorando in Ruggeri, e portando poi nel territorio i principi qualitativi che hanno sempre guidato il nostro operato. Da circa 20 anni la produzione si è stabilmente attestata intorno a un milione di bottiglie l’anno, distribuite per il 40% in Italia e il rimanente in 45 stati esteri.
RUGGERI & C. Srl - Via Pra Fontana, 4 - 31049 Valdobbiadene - TV - Italia - Tel: +39 0423-9092 - E-mail: ruggeri@ruggeri.it  - Website: www.ruggeri.it
Copyright © 2023 by A.S.D. U.S. Bionde - P.IVA: 01587220235 - Oggi è il: - Sono le ore:
Torna ai contenuti